Chiesa di Santa Maria Nuova - Orciano

Data di pubblicazione:
06 Dicembre 2018
Chiesa di Santa Maria Nuova - Orciano
Parroco: AMBROSINI Don Mirco
 
GIORNI ORARIO DELLE MESSE
Festivi 18:00 (Periodo estivo)
Festivi 17:00 (Periodo invernale)

La Chiesa sorge sulla via principale dell'antico castello. È sormontata dall'alta mole della torre campanaria con cella ornata da aperture a bifora e slanciato cupolino ottagono di coronamento. Presenta una bassa facciata rettangolare con paramento in mattoni faccia a vista e una fascia di riquadri a bassorilievo al di sopra della quale si aprono tre finestre rotonde strombate, di cui la centrale sopra il portale è la più grande. Lo splendido portale a tabernacolo in pietra bianca scolpita in bassorilievo, con avancorpo triangolare sorretto da due colonne corinzie scanalate sostenute da ampi piedistalli, è uno degli elementi più caratteristici del manufatto. L'interno a pianta centrale è scompartito in nove campate, con volte a crociera, da quattro colonne tuscaniche a fusto liscio su alta base quadrata: colonne che sostengono, con elegante trabeazione, la cupola centrale a calotta con relativo lanternino. La purezza di linee, il candore dell'intonaco, il gioco degli oculi ciechi e aperti, distribuiti sulle volte e sulle pareti, creano un'eleganza suggestiva. Sul fondo della costruzione sorgono tre cappelle: più alta è quella centrale con pregevoli ornamentazioni a stucchi di Federico Brandani e con un bel coro ligneo, mentre più basse sono le due laterali, una delle quali dotata di un antico coro. Al centro della pavimentazione, la caratteristica stella a otto punte dei cavalieri di Malta. Facciata la chiesa presenta una bassa facciata rettangolare con paramento in mattoni faccia a vista e una fascia di riquadri a bassorilievo al di sopra della quale si aprono tre finestre rotonde strombate, di cui la centrale sopra il portale è la più grande. Lo splendido portale a tabernacolo in pietra bianca scolpita in bassorilievo, con avancorpo triangolare sorretto da due colonne corinzie scanalate sostenute da ampi piedistalli, è uno degli elementi più caratteristici del manufatto. Elementi decorativi tra le opere che decorano l'interno, costituendone i relativi altari, degne di menzione sono: la Madonna del Parto, affresco del 1515 rimaneggiato nel 1848; un Crocefisso in cartapesta del secolo XVII e un Cristo Risorto in legno intarsiato di scuola romana del secolo XVIII. Interno l'interno a pianta centrale è scompartito in nove campate da quattro colonne tuscaniche a fusto liscio su alta base quadrata: colonne che sostengono, con elegante trabeazione, la cupola centrale a calotta con relativo lanternino. La purezza di linee, il candore dell'intonaco, il gioco degli oculi ciechi e aperti, distribuiti sulle volte e sulle pareti, creano un'eleganza suggestiva. Sul fondo della costruzione sorgono tre cappelle: più alta è quella centrale con pregevoli ornamentazioni a stucchi di Federico Brandani e con un bel coro ligneo, mentre più basse sono le due laterali, una delle quali dotata di un antico coro. Al centro della pavimentazione, la caratteristica stella a otto punte dei cavalieri di Malta. In controfacciata una scaletta conduce a una modesta cantoria lignea murata a parete al di sopra del portone d'ingresso.
indirizzo

Via Cosimo Betti

comune

Orciano

provincia

Pesaro Urbino

telefono

072197243

Ultimo aggiornamento

Venerdi 25 Dicembre 2020