Municipio di Piagge
PRO LOCO PIAGGE e-mail: prolocopiagge@gmail.com e-mail: morena1975malerba@gmail.com cell: 328-8711938
|
Orari e giornate di visita all'IPOGEO:
Sabato dalle ore 17:00 alle ore 20:00 - Domenica dalle ore 17:00 alle ore 20:00
Sabato dalle ore 16:00 alle ore 19:00 - Domenica dalle ore 16:00 alle ore 18:00
Prezzo biglietto:
Si entra nel sotterraneo attraverso una rampa di scalini in tufo; l'Ipogeo di presenta a pianta cruciforme. Sono presenti nicchie e decorazioni geometrico - simboliche in rilievo sulla parete e nella volta, il tutto perfettamente simmetrico, quindi una disposizione non casuale ma studiata. Si tratta sicuramente di un luogo di culto religioso, ed è giunto così integro da diventare un esempio unico.
Le forme utilizzate per le decorazioni sono simboli cristiani antichissimi, tanto e' che l'Ipogeo presenta un impianto tipicamente basilicale, occorre ricordare tra l'altro che il territorio di Piagge ha origini storiche romane documentate, ed è noto che i primi secoli d.C. sono secoli di grande diffusione del Cristianesimo, ma sono stati anche secoli di forti contrasti e persecuzoni, quindi gruppi di Cristiani o congreghe religiose possono avere trovato rifugio scavando queste grotte, e poi averle trasformate in luoghi di culto.
Ultimo aggiornamento
Mercoledi 23 Ottobre 2024